
Il Master ITALINT, giunto alla XIII Edizione, offre una formazione specifica e professionalizzante nel settore della didattica dell’italiano come lingua seconda (L2) e straniera (LS), con particolare riferimento ai temi della mediazione e dell’educazione linguistico-culturali in contesto plurilingue. Le attività didattiche, svolte in lingua italiana, hanno inizio a metà novembre 2022 e terminano entro luglio 2023.
Il Master si svolge prevalentemente a distanza su apposito ambiente online con attività in autoapprendimento e di apprendimento cooperativo guidato, videolezioni e webinar, tenute da docenti universitari ed esperti del settore di ampia esperienza.
Le attività didattiche in presenza sono concentrate in un incontro introduttivo all’inizio del corso e una settimana intensiva di seminari e laboratori da svolgersi a luglio 2023, facilitando così la frequenza anche di docenti e studenti lavoratori o di chi risiede fuori regione o all’estero.
A conclusione del corso, a quante/i siano in regola con gli obblighi previsti dal presente bando ed abbiano superato con esito positivo tutte le prove previste, l’Università degli Studi di Macerata rilascia il titolo di Master universitario di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale”.
Compatibilmente con il numero di iscritti (pari o superiore a n. 25 iscritti), è prevista la possibilità di assegnare n. 1 borsa di studio parziale (900,00 euro) ad uno studente meritevole residente all’estero.
Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, in virtù del Protocollo d’intesa tra l’Università di Macerata e il Ministro per la Pubblica Amministrazione – Programma “PA 110 e lode” – è previsto uno sconto del 20% sul totale della quota di iscrizione.
Le attività in presenza si svolgeranno in sedi e aule attrezzate in conformità ai requisiti di sicurezza imposti per l’emergenza Covid-19 e alle regole adottate dall’Ateneo di Macerata per lo svolgimento della didattica. Qualora, a causa di eventi eccezionali come l’emergenza Covid-19, non fosse possibile svolgere le lezioni in presenza nelle sedi designate, queste saranno tenute in modalità telematica con le piattaforme tecnologiche dell’Università di Macerata, mantenendo gli stessi contenuti didattici ma rimodulando la programmazione temporale sia per favorire la frequenza da parte dei corsisti, sia per sfruttare al meglio le potenzialità delle piattaforme di didattica a distanza e videoconferenza.
