Struttura del Master “ITALINT”

Il Master si svolge prevalentemente a distanza su apposito ambiente online con attività in autoapprendimento e di apprendimento cooperativo guidato, videolezioni e webinar, tenute da docenti universitari ed esperti del settore di ampia esperienza.

Le attività didattiche in presenza sono concentrate in un incontro introduttivo all’inizio del corso e una settimana intensiva di seminari e laboratori da svolgersi a luglio 2023, facilitando così la frequenza anche di docenti e studenti lavoratori o di chi risiede fuori regione o all’estero.

La didattica a distanza è erogata con la piattaforma e-learning dell’Università di Macerata sulla quale sarà attivato un account personale per ogni studente. Attraverso tale piattaforma le/gli studenti potranno seguire le lezioni online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, scaricare i materiali didattici e accedere alle risorse in rete. Ciascun/a corsista deve consultare regolarmente l’ambiente online del Master, studiare i testi inseriti e le risorse indicate, svolgere le attività proposte nei tempi e con le modalità previste dal Corso.

Ogni corsista deve svolgere varie attività di studio, ricerca, analisi e costruzione di materiali (diagnostici, organizzativi, progettuali) secondo le indicazioni fornite da docenti e tutor in piattaforma.
Dovrà svolgere inoltre attività di autoapprendimento monitorate da un/a tutor.

 Il percorso formativo

Il Master prevede 1500 ore di impegno complessivo, di cui 300 di formazione assistita (a distanza e in presenza), 300 ore di tirocinio o Project work e 900 ore di studio individuale.

Il percorso formativo annuale prevede un modulo introduttivo e cinque moduli disciplinari su tematiche specifiche, secondo lo schema seguente:

Prove di Esame e Titolo Conseguibile

Prove intermedie di verifica

Al termine di ciascun modulo sono previste prove intermedie di verifica delle conoscenze e competenze acquisite cui è assegnata un’idoneità o una valutazione in 30/30, con eventuale menzione della lode.

La valutazione delle prove intermedie è considerata positiva se la/il candidata/o ottiene in ciascuna un punteggio almeno pari a 18/30.

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di una Relazione critica di tirocinio o di un lavoro di progetto a seconda del percorso svolto (tirocinio o Project Work) davanti ad una Commissione appositamente nominata, cui viene assegnata una valutazione in 110/110 ed eventuale menzione della lode.

La valutazione è considerata positiva se la/il candidata/o ottiene un punteggio almeno pari a 66/110.

Titolo conseguibile

A conclusione del corso, a quante/i siano in regola con gli obblighi previsti dal presente bando ed abbiano superato con esito positivo tutte le prove previste, l’Università degli Studi di Macerata rilascia il titolo di Master universitario di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale.

In base alla normativa attualmente vigente, il titolo conseguito è riconosciuto come titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 25 febbraio 2016, n. 92, valido ai fini dell’inserimento nella graduatoria scolastica A023 per l’insegnamento della “lingua italiana a discenti di lingua straniera (alloglotti)” nella scuola secondaria istituita dal MIUR. In base alla suddetta normativa, esso è inoltre riconosciuto come titolo valutabile nei concorsi per l’accesso ai ruoli del personale docente e nelle graduatorie provinciali di I e II fascia nelle scuole italiane di ogni ordine e grado (v. OM n. 60 del 10 luglio 2020).