F.A.Q.

Posso iscrivermi al Master “Italint” se ho una laurea triennale?

Per iscriversi al Master è sufficiente una laurea triennale in quanto si tratta di un Master di I livello.

Il Master mi permette di insegnare nella scuola italiana?

Ai sensi del DM n. 92 del 25 febbraio 2016, il Master “Italint” è riconosciuto come titolo di specializzazione per l’accesso alla classe di concorso A023 (insegnamento dell’italiano ad alunni allofoni nella scuola secondaria). Tuttavia, per poter accedere ai concorsi ed ottenere l’abilitazione all’insegnamento per l’A023, è necessario essere in possesso anche dei requisiti indicati nella Tabella A del D.M.92/16 a cui si rimanda. Essendo riconosciuto come titolo di specializzazione in italiano L2, dal 2020 dà diritto inoltre a 3 punti per l’inserimento nelle graduatorie d’istituto di tutte le classi di concorso della scuola di ogni ordine e grado (cfr. OM n. 60 del 10 luglio 2020).

Il Master permette di insegnare all’estero?

Il Master è ritenuto un titolo professionale di elevato livello che ormai non può mancare nel curriculum di chi intenda proporsi come docente di italiano all’estero. Tuttavia, il riconoscimento del Master e la sua spendibilità ai fini di una candidatura in contesti istituzionali (es. scuole pubbliche, università ecc.) di insegnamento dell’italiano LS sono strettamente legati alle specifiche normative di ciascun paese.

È possibile frequentare il Master ed essere iscritti contemporaneamente ad altri corsi di laurea o post-lauream?

E’ possibile iscriversi al Master e contemporaneamente ad altri corsi di laurea o post-lauream, ad eccezione dei corsi per la formazione iniziale degli insegnanti, previsti dal D.M. 249/2010 (cfr. Art. 15 del bando). Se non sei ancora laureato/a ma prevedi di farlo entro dicembre 2022, puoi iscriverti con riserva al Master e perfezionare l’iscrizione dopo la laurea.

È possibile conciliare lavoro e studio iscrivendosi al Master?

La frequenza delle lezioni e lo studio per il Master “Italint” sono facilmente conciliabili con altri impegni professionali, in quanto gran parte delle attività didattiche vengono svolte a distanza su una piattaforma dedicata, per lo più in modalità asincrona. Le date dei seminari online o webinar vengono concordati con largo anticipo, tenendo conto delle esigenze degli iscritti.

Servono competenze o requisiti informatici particolari per poter svolgere il Master?

Non è necessario avere requisiti informatici particolari ma è importante avere una connessione Internet affidabile, e possibilmente una webcam e delle cuffie da utilizzare per i seminari online. Sono sufficienti competenze di base nell’utilizzo del computer e delle principali funzioni per la navigazione e la comunicazione a distanza. Maggiori informazioni sui programmi e browser da prediligere per le attività a distanza saranno fornite dai tutor all’avvio del corso.

Risiedo all’estero o lontano da Macerata, come posso organizzarmi per il tirocinio?

È possibile svolgere un tirocinio formativo di 150 ore in una delle sedi convenzionate del Master, in varie parti d’Italia o all’estero. Se tuttavia tali sedi non dovessero corrispondere alle esigenze logistiche del corsista, in accordo con lo staff del Master potranno essere scelte altre sedi più confacenti.

Se insegno già durante il Master, devo comunque fare il tirocinio?

Se durante lo stesso a.a. del Master si insegna italiano L2/LS o altre discipline che coinvolgano l’uso dell’italiano in una classe plurilingue per almeno 150 ore, è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti del tirocinio diretto al Consiglio di Direzione. Se si tratta della scuola pubblica italiana, è necessario tuttavia che nelle classi in cui si insegna ci siano alunni che abbiano necessità di un supporto linguistico, in riferimento alle abilità di comunicazione e/o di studio in lingua italiana.

In che cosa consiste l’esame finale del corso?

Al termine del Master è prevista la stesura di un elaborato scritto che sarà poi discusso davanti ad una Commissione appositamente nominata. L’elaborato scritto, a seconda del tipo di percorso effettuato, può consistere in un lavoro di progetto (Project Work) basato sul proprio contesto professionale secondo i principi della ricerca-azione, o in una relazione critica sulla propria esperienza di tirocinio