Profilo professionale

Il Master intende formare professionisti/e dell’ambito educativo specializzate/i nella didattica dell’italiano L2 e LS a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero ed in particolare:

– docenti di lingua italiana come lingua straniera e seconda;
– docenti esperti nella classe plurilingue di scuole di ogni ordine e grado, che possano gestire le problematiche relative all’integrazione degli allievi non italofoni coordinando iniziative di educazione/formazione interculturale e progettando e realizzando percorsi didattici mirati ai bisogni linguistici e formativi di tali discenti e dell’intero gruppo classe; 
– facilitatori linguistici per l’italiano L2 in grado di occuparsi di progettazione di percorsi di accoglienza in enti e istituzioni scolastiche ed educative e della progettazione e realizzazione di percorsi didattici mirati alle esigenze degli allievi stranieri integrando le diverse discipline del curriculum scolastico in un’ottica di educazione plurilingue;
– consulenti ed esperti delle problematiche della mediazione linguistica e culturale e dell’educazione plurilingue in enti e istituzioni pubbliche e private.

Sbocchi occupazionali

Il Master permette la qualificazione professionale e l’inserimento in diversi settori in particolare:

– insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze ed età sul territorio nazionale e/o estero;
– insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze, a bambini e ragazzi figli di migranti nella scuola dell’obbligo italiana e/o ad adulti in istituzioni ed enti a tale compito preposti;
– consulenza didattica e progettuale per iniziative di formazione linguistica e interculturale in varie tipologie di sedi quali enti, istituzioni, aziende ecc. del settore pubblico e/o privato;
– facilitazione linguistico-culturale nelle scuole dell’obbligo italiane e in altre sedi deputate.