;Il Master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (ITALINT) è un percorso formativo post lauream di I livello di durata annuale altamente specializzante che forma professionisti dell’insegnamento dell’italiano a stranieri e della facilitazione linguistico-culturale presso enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero.

Il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per l’insegnamento dell’italiano ad alunni stranieri nella scuola secondaria italiana (cfr. DM 92/2016) e dà diritto a 3 punti ai fini dell’inserimento nelle graduatorie d’istituto di tutte le classi di concorso del personale docente (cfr. OM 60/2020).

La prospettiva “Italint”

Come sottolinea la sua intitolazione, il Master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” si articola su due assi, tra loro strettamente correlati:
– da un lato, la formazione di docenti esperti di educazione e didattica linguistica, in possesso di conoscenze mirate ed aggiornate sui processi di acquisizione della lingua italiana, sugli strumenti di progettazione e sulle tecniche didattiche più efficaci rispetto alle diverse tipologie di apprendenti dell’italiano L2/LS;
– dall’altro, la formazione di esperti sul piano pedagogico interculturale, capaci di inquadrare le dinamiche dei contesti formativi secondo un’ottica complessa, e di contribuire in modo efficace all’integrazione delle culture in contatto.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Il Master intende formare professionisti/e dell’ambito educativo specializzate/i nella didattica dell’italiano L2 e LS a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero, e in particolare:

  • docenti di lingua e cultura italiana operanti in scuole, università, associazioni e altri enti ed istituzioni esteri;
  • docenti esperti operanti in classi plurilingui di scuole di ogni ordine e grado, che possano gestire le problematiche relative all’inclusione degli allievi alloglotti coordinando iniziative di educazione/formazione interculturale, progettando e realizzando percorsi didattici mirati ai bisogni linguistici e formativi di tali discenti e dell’intero gruppo classe;
  • facilitatori linguistici per l’italiano L2 in grado di progettare percorsi di accoglienza in enti ed istituzioni scolastiche ed educative e gestire la realizzazione di percorsi didattici mirati alle esigenze degli allievi stranieri integrando le diverse discipline del curriculum scolastico in un’ottica di educazione plurilingue;
  • consulenti ed esperti nei settori della mediazione linguistica e culturale e dell’educazione plurilingue in istituzioni ed enti pubblici e privati

Il Master permette la qualificazione professionale e l’inserimento in diversi settori, in particolare:

  • insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze ed età sul territorio nazionale ed estero;
  • insegnamento della lingua italiana a bambini e ragazzi di origine straniera frequentanti la scuola di base italiana e ad adulti migranti in istituzioni ed enti a tale scopo preposti;
  • consulenza didattica e progettuale per iniziative di formazione linguistica e interculturale in varie tipologie di sedi quali enti, istituzioni, aziende del settore pubblico e privato;
  • facilitazione linguistico-culturale nelle scuole di base italiane e in altre sedi.