
Sono professoressa associata di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, dove insegno nei corsi di Lingue e culture straniere. Ho collaborato come tutor e docente del Master “Italint” sin dai suoi esordi, partecipando anche alla sua progettazione. Dall’a.a. 2015-16 sono Direttrice del Master e docente in alcuni moduli. Da molti anni mi occupo di formazione dei docenti e di didattica dell’italiano L2/LS. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente la didattica dell’italiano L2 in contesto migratorio, l’educazione linguistica in prospettiva plurilingue ed interculturale, l’intercomprensione tra lingue affini.

Sono professore ordinario di Lingue e letterature angloamericane moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, dove insegno nei corsi di Lingue straniere e coordino il Centro Interdipartimentale di Studi Italo-Americani (CISIA). Ho collaborato come docente del Master Italint a partire dall’AA 2015-16. Mi occupo di vari aspetti della letteratura e della cultura angloamericana, e per quanto concerne i temi del Master i miei interessi di ricerca riguardano soprattutto le esperienze migratorie e le forme del dialogo e del conflitto interculturale, non limitate solo all’ambito statunitense ma estese a tutta l’area circumatlantica.

Sono professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo di Macerata. Collaboro con il Master “Italint”, in qualità di docente, sin dalla sua istituzione, da alcuni anni sono anche componente del Consiglio direttivo. Nell’ambito del Master mi occupo di didattica del testo letterario in prospettiva interculturale. Ho maturato esperienza di didattica dell’italiano anche a studenti stranieri sia in Italia che all’estero. I miei campi di ricerca principali sono le culture e scritture migranti, la letteratura dell’esodo, le scritture e questioni di genere, la letteratura al femminile, la diversità e la disabilità.

Ho lavorato nel Master “Italint” fin dalla sua nascita, collaborando anche alla sua progettazione. Sono coordinatrice delle attività didattiche a distanza e tutor in alcuni moduli, ma svolgo anche alcune docenze. Ho insegnato italiano a stranieri fin dal 1993 all’Università di Roma La Sapienza, specializzandomi poi in un Master di didattica dell’Italiano. Ho lavorato con diverse età e tipologie di studenti, soprattutto al Centro Linguistico dell’Università di Macerata. Sono da tempo impegnata nella formazione per docenti in questo settore. Mantengo una particolare attenzione alla classe plurilingue e alle problematiche dell’inclusione, essendo da qualche anno insegnante di ruolo nella Scuola Primaria.

Sono ricercatrice freelance e docente di lingue straniere e seconde, tra cui italiano, inglese e spagnolo. Mi occupo anche di formazione docenti, tenendo corsi in didattica della lingua inglese rivolti ad insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado. I miei interessi scientifici riguardano la glottodidattica, l’intercultura, il contatto linguistico, i cultural studies e la letteratura italiana del XX e XXI secolo. Sono laureata in Lingue e letterature moderne euroamericane. Ho proseguito la formazione ottenendo la qualifica di Mediatore interculturale e conseguendo il titolo di Dottore di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche, letterarie e storico-archeologiche. Nell’ambito del Master Italint sono tutor delle attività in presenza.

Dopo la laurea in lingue e il dottorato in Letterature comparate, mi sono appassionata all insegnamento dell’italiano a stranieri. Ho partecipato nel 2009 alla prima edizione del Master “Italint”, con cui attualmente collaboro in veste di tutor e docente. Ho sperimentato le competenze acquisite in contesti diversi: universitari (Perugia, Siena, Roma, Bologna, L’Aquila, Reggio Calabria, Torino), migratori (CPIA) e di LS (Istituto italiano di cultura di Parigi). Mi sono interessata di didattica dell’italiano a sinofoni e a religiosi. Attualmente insegno nei corsi di lingua e cultura italiana dell’Agenzia consolare di Wolfsburg (Germania) e mi occupo di certificazioni glottodidattiche e formazione dei docenti.

Collaboro con il Master ITALINT ormai da diversi anni, dopo averlo frequentato come studente nel 2010. Svolgo funzioni di tutor in alcuni moduli, ma mi occupo anche di alcune docenze. Insegno italiano agli stranieri dal 2004 e ho lavorato in diversi contesti e paesi. Attualmente lavoro presso il dipartimento di Lingue Moderne dell’Università di Utrecht, Olanda, e insegno Italiano LS, Linguistica, Cultura italiana e Comunicazione Interculturale. Le mie aree di interesse inerenti la didattica delle lingue straniere sono: sociolinguistica, pragmatica interculturale, alfabetizzazione accademica, nuove tecnologie per l’insegnamento, blended learning.

Sono un insegnante di lingua e cultura italiana, lavoro presso la scuola d’italiano “Edulingua” di San Severino Marche dal 2012, dove mi occupo dei corsi intensivi per studenti di italiano provenienti da tutto il mondo e della formazione docenti, sia in presenza che online. Dopo il master di II livello in glottodidattica alla Ca’ Foscari di Venezia, nel 2019 ho conseguito presso l’UNIMC il dottorato in didattica delle lingue moderne. Le mie ricerche vertono principalmente sul CLIL, in particolare sulla didattica integrata di arte e italiano. All’interno del Master “Italint” sono tutor online e supervisore delle relazioni critiche di tirocinio.

Sono professoressa associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, dove insegno pedagogia generale e interculturale. Collaboro come docente del Master “Italint” dall’a.a. 2017/2018. Il mio background professionale ha le sue radici nel mondo dei servizi e del territorio e, da molti anni, mi occupo di progettazione partecipata, di sviluppo di comunità e di formazione dei docenti e degli educatori in contesti eterogenei. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente il dialogo interculturale, lo sviluppo di strategie di partecipazione e inclusione, così come le dinamiche di partecipazione e di ricerca-azione.

Ho iniziato a insegnare italiano a stranieri nel 2000, prima in istituzioni italiane, poi all’estero. La mia esperienza d’insegnamento più significativa è stata negli Stati Uniti, presso l’Università del Michigan, dove sono stato docente di italiano per 6 anni e mi sono specializzato nell’uso di tecnologie innovative nella didattica delle lingue. Nel 2009 ho fondato il Laboratorio Edulingua di San Severino Marche, scuola di italiano a stranieri e Ente Formativo accreditato, che ho diretto per 12 anni. Sono stato consulente editoriale, formatore e autore di vari testi didattici prima per la ELI Edizioni, successivamente per l’ALMA Edizioni. Attualmente sono il responsabile dei corsi online nel nuovo ambiente educativo digitale “Dante.global” della Società Dante Alighieri.

Ho insegnato Lingua Italiana alla Johns Hopkins University-SAIS Europe dal 1977 al 2015. Come ricercatrice e formatrice di insegnanti partecipo a progetti nazionali e internazionali per lo sviluppo e l’innovazione nell’insegnamento delle lingue. Mi occupo in particolare dell’insegnamento in contesti migratori e ad adulti debolmente o per nulla scolarizzati, con attenzione al plurilinguismo, e dell’insegnamento per lo studio (università, formazione professionale, scuola secondaria) e a distanza. Nell’ambito del Master “Italint” mi occupo del modulo a distanza e del laboratorio sulla didattica dell’italiano ad apprendenti con scolarità debole.

Insegno glottodidattica e linguistica applicata presso l’università di Roma Tor Vergata, dove ho diretto il Centro Linguistico di Ateneo. Sono stata membro del Consiglio direttivo nel Master Italint in cui insegno sin dalla sua prima edizione. I miei interessi di ricerca sono rivolti principalmente all’educazione plurilingue e alla comunicazione specialistica. Negli ultimi anni mi sono dedicata alla riflessione sulla lingua di genere e alle sue diverse implicazioni, sia in ambito educativo che professionale. Credo che didattica e ricerca si debbano integrare e arricchire vicendevolmente e che un approccio inter e transdisciplinare possa offrire sempre nuove vie e modi di vedere il mondo e la comunicazione. Per questo lavoro volentieri con scuole, ordini professionali ed associazioni, oltre ad esercitare il mio impegno civile nel CUG del mio ateneo e nella Commissione pari opportunità della provincia autonoma di Trento.

Insegno italiano L2 e didattica delle lingue presso l’Università degli Studi di Verona. Ho svolto i miei studi presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia dove ho conseguito il dottorato di ricerca nel campo della linguistica e della glottodidattica. Sono responsabile didattica del Master in progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2° livello) dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e membro del gruppo di ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) dell’Università degli Studi di Parma. Svolgo da più di vent’anni attività di formazione nell’ambito della didattica delle lingue, sia in Italia che all’estero, in presenza e a distanza. I miei interessi di ricerca riguardano la didattica dell’italiano a stranieri, l’insegnamento delle lingue ad alunni con bisogni linguistici specifici, il plurilinguismo e l’educazione linguistica trasversale. Nel Master Italint mi occupo in particolare di strumenti di progettazione e didattica del lessico.
Fanno inoltre parte del ricco corpo docenti “Italint”:
La prof.ssa CECILIA ADORNO, docente di Glottologia e linguistica presso l’Università di Torino.
https://linguistica.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Alias?cecilia.andorno#profilo
Il prof. GIANLUCA FRENGUELLI, docente di Linguistica italiana presso l’Università di Macerata.
http://docenti.unimc.it/gianluca.frenguelli